Dott. Fabio Sparatore

Psicoterapeuta e Coach

Uno psicologo al servizio degli abitanti del quartiere Monteverde di Roma

Chi Sono

Il dott. Fabio Sparatore, Psicologo e Psicoterapeuta, è laureato in Psicologia, specializzato in Ipnosi Ericksoniana e trattamento dei traumi psicologici tramite l'approccio EMDR; è certificato come trainer Mindfulness.

Lavora a Roma e si propone come punto di riferimento per gli abitanti di Monteverde, che desiderano raggiungere il proprio professionista di fiducia nel minor tempo possibile, evitando complicazioni logistiche.

Parallelamente, collabora con le più importanti aziende nazionali e multinazionali, come trainer, facilitatore e coach. 
Gli ambiti privilegiati sono lo sviluppo delle abilità personali e la gestione dello stress. 

Verifica le disponibilità

Quando è necessario un

percorso psicoterapico?

Non hai ancora ben chiaro se è il caso di intraprendere un percorso psicoterapico?
E se si, di che tipo?


Se hai dei dubbi, un incontro di psicodiagnosi ti può essere utile

per comprendere meglio ciò di cui hai bisogno.

In presenza

È possibile effettuare le sedute presso lo studio situato nel cuore di Roma, in zona Monteverde.

Ove possibile, le sedute in presenza sono l'opzione preferibile, al fine di favorire una comunicazione più autentica e un empatia più profonda, fattori essenziali per un efficace sostegno psicologico.

Verifica le disponibilità

Supporto On Line

Nella mia filosofia d’intervento la consulenza psicologica on line non sostituisce mai la relazione in presenza, ma può essere molto utile per:

• Un primo contatto conoscitivo 

• Entrare in contatto quando si è distanti per avere un parere professionale 

• Dare continuità alla relazione di supporto se non è possibile essere presenti

Verifica le disponibilità

Scopri gli ultimi articoli

scritti dal Dott. Fabio Sparatore


Trova articoli pratici su autostima, relazioni, gestione dello stress e molto altro.
Approfondimenti chiari e consigli utili per il tuo benessere psicologico.

Autore: Fabio Sparatore 6 ottobre 2025
La paura del giudizio degli altri è un’emozione che, in misura diversa, tutti abbiamo provato. Si manifesta quando ci sentiamo osservati, valutati o esposti a critiche. Può accadere durante una presentazione in pubblico, in una conversazione con persone nuove o persino nella quotidianità, come scegliere un abbigliamento o esprimere un’opinione. Un certo grado di attenzione a come siamo percepiti è naturale: vivere in società significa relazionarsi e tenere conto degli altri. Tuttavia, quando il timore di essere giudicati diventa eccessivo e costante, può trasformarsi in una gabbia che limita libertà, autenticità e benessere. Le radici della paura del giudizio Le origini di questa paura sono complesse e spesso intrecciate. Alcuni fattori principali sono: Esperienze infantili e familiari : un contesto in cui si è ricevuta approvazione solo a fronte di prestazioni eccellenti o, al contrario, critiche severe e svalutazioni, può far crescere la convinzione che il proprio valore dipenda esclusivamente dallo sguardo altrui. Confronto sociale : i social network hanno amplificato il confronto costante con gli altri, alimentando l’idea che si debba sempre apparire perfetti, felici e di successo. Tratti di personalità : chi tende al perfezionismo o ha una bassa autostima può essere più vulnerabile al timore di valutazioni negative. Eventi significativi : esperienze di bullismo, fallimenti scolastici o lavorativi, relazioni tossiche, possono lasciare ferite che rendono più sensibili alle opinioni esterne. In tutti questi casi, la paura del giudizio nasce da un pensiero ricorrente: “Non sono abbastanza, e gli altri lo noteranno.” Come si manifesta La paura del giudizio degli altri non si limita alla mente, ma coinvolge anche il corpo e il comportamento. Alcuni segnali tipici sono: Ansia anticipatoria : giorni o ore prima di un evento sociale la mente inizia a proiettare scenari negativi (“farò una brutta figura”, “penseranno che sono incompetente”). Sintomi fisici : battito accelerato, rossore, sudorazione, tremori, sensazione di blocco. Evitamento : rinunciare a esperienze (uscite, incontri, opportunità lavorative) pur di non esporsi a un possibile giudizio. Autocensura : parlare poco, non esprimere opinioni, reprimere comportamenti spontanei per paura di sbagliare. Questo meccanismo crea un circolo vizioso: più ci si evita, meno occasioni si hanno per sperimentare che i timori sono spesso esagerati. Così la paura diventa sempre più radicata. Le conseguenze sulla vita quotidiana Vivere costantemente con il timore del giudizio altrui può avere conseguenze significative: Limitazione delle opportunità : rifiutare sfide o nuove esperienze per paura di sbagliare. Difficoltà relazionali : mantenere rapporti superficiali per non rischiare di mostrarsi vulnerabili. Calata autostima : basare il proprio valore solo sull’approvazione esterna rende fragili e dipendenti dal riconoscimento altrui. Stress e ansia cronici : il corpo rimane in uno stato costante di allerta, con ricadute anche sul benessere fisico. Strategie per superarla La buona notizia è che la paura del giudizio non è immutabile. Esistono percorsi e strumenti che aiutano a ridurla e a riconquistare libertà. 1. Riconoscere e accogliere la paura Il primo passo è ammettere la presenza di questo timore, senza giudicarsi ulteriormente. Respingere o negare la paura la rafforza. Accettarla significa osservarla come una parte di sé che ha bisogno di attenzione. 2. Ristrutturare i pensieri Spesso dietro la paura del giudizio ci sono distorsioni cognitive, come il “pensiero tutto o nulla” (“se non sono perfetto, deluderò tutti”) o la “lettura della mente” (“sono sicuro che penseranno male di me”). Imparare a riconoscerle e sostituirle con interpretazioni più realistiche riduce l’ansia. 3. Esporsi gradualmente Evitare rinforza la paura. Esporsi invece, un passo alla volta, permette di sperimentare che il giudizio altrui non è così catastrofico come immaginato. Iniziare da situazioni meno ansiogene e procedere progressivamente rafforza la fiducia. 4. Coltivare l’autostima Un’autostima solida riduce la dipendenza dal giudizio esterno. Questo significa riconoscere i propri punti di forza, celebrare i successi, imparare dagli errori senza etichettarsi come “falliti”. 5. Mindfulness e accettazione Pratiche di consapevolezza aiutano a restare nel presente, osservando i pensieri senza lasciarsi travolgere. Imparare a lasciar andare le preoccupazioni sul futuro o i ricordi di critiche passate è un passo verso la libertà. 6. Cercare supporto In alcuni casi, la paura del giudizio è così radicata da richiedere un percorso terapeutico. La psicoterapia offre uno spazio sicuro dove esplorare le origini di questa paura, comprenderne i meccanismi e costruire strategie personalizzate per superarla. Verso la libertà interiore Superare la paura del giudizio non significa diventare indifferenti all’opinione altrui: significherebbe negare la nostra natura sociale. Si tratta piuttosto di trovare un equilibrio, riconoscendo che il valore personale non dipende esclusivamente dagli altri. Come scrive Erich Fromm: “L’uomo può realizzarsi solo nella misura in cui riesce a liberarsi dall’opinione degli altri e a seguire la propria voce interiore.” Riconquistare questa libertà significa vivere in modo più autentico, aprirsi a esperienze nuove e costruire relazioni più genuine. È un percorso graduale, ma ogni passo compiuto riduce il peso del timore e aumenta la leggerezza della propria vita. 👉 Vuoi imparare a liberarti dal peso del giudizio altrui e vivere con più autenticità? 📞 Contattami per un primo colloquio su psicologomonteverde.it
Autore: Fabio Sparatore 8 settembre 2025
L’ipnosi affascina da secoli: spesso evocata come pratica misteriosa o spettacolare, è stata a lungo circondata da pregiudizi e false credenze. In realtà, l’ ipnosi ericksoniana è una tecnica terapeutica seria e scientificamente riconosciuta, sviluppata dal celebre psichiatra e psicologo Milton H. Erickson , considerato uno dei pionieri della psicoterapia moderna. La sua metodologia si distingue per l’uso di un linguaggio indiretto, di metafore e suggestioni personalizzate, con l’obiettivo di stimolare le risorse interiori del paziente e promuovere il cambiamento. Erickson era convinto che ogni persona custodisse dentro di sé un “potenziale nascosto”, capace di affrontare le difficoltà e trasformare la propria vita se opportunamente stimolato. A differenza dell’ipnosi tradizionale, spesso associata a comandi diretti e rigidi, l’ipnosi ericksoniana è non direttiva e si adatta in modo flessibile alle caratteristiche di ciascun individuo. È quindi un approccio rispettoso, delicato e altamente personalizzato. Come funziona l’ipnosi ericksoniana Il percorso inizia con un colloquio preliminare . In questa fase il terapeuta raccoglie informazioni sulla storia personale, gli obiettivi e le difficoltà del paziente. L’ascolto attento e l’alleanza terapeutica sono fondamentali: è importante che la persona si senta compresa e a proprio agio. Successivamente, attraverso un linguaggio ricco di immagini, simboli e racconti, il terapeuta accompagna il paziente verso uno stato di rilassamento profondo , chiamato trance ipnotica . È importante chiarire un equivoco comune: la trance non è sonno né perdita di coscienza . Al contrario, è una condizione di attenzione focalizzata, in cui la mente diventa più ricettiva e creativa. Durante tutta la seduta, il paziente mantiene il controllo e può interrompere in qualsiasi momento. In questo stato, l’attenzione si rivolge maggiormente all’interno: ricordi, emozioni e pensieri emergono con maggiore chiarezza, rendendo possibile accedere a nuove soluzioni e prospettive. Le tecniche più utilizzate L’ipnosi ericksoniana si serve di strumenti peculiari, che distinguono questo approccio dalle forme più classiche di ipnosi. Tra le principali tecniche troviamo: Metafore terapeutiche : il terapeuta racconta storie e immagini simboliche, che parlano direttamente all’inconscio e favoriscono nuove connessioni mentali. Uso del linguaggio vago : frasi non rigide ma aperte a interpretazioni personali, che stimolano insight spontanei. Ristrutturazione delle esperienze : ricordi o eventi dolorosi possono essere reinterpretati in una chiave più costruttiva e meno traumatica. Suggerimenti indiretti : non comandi, ma inviti formulati come possibilità (“potresti accorgerti che…”, “forse noterai che…”). Queste modalità creano un dialogo rispettoso con la parte inconscia della persona, facilitando processi di cambiamento profondi e duraturi. In quali casi può aiutare L’ipnosi ericksoniana si rivela utile in diversi ambiti della psicoterapia e della crescita personale. Tra le applicazioni più comuni troviamo: Ansia e stress : promuove rilassamento, riduce la tensione e favorisce una migliore gestione delle emozioni. Fobie : attraverso una desensibilizzazione graduale, aiuta a ridurre la risposta di paura eccessiva. Traumi : consente di affrontare ricordi dolorosi senza riattivare in modo traumatico l’emotività associata. Disturbi psicosomatici : può alleviare sintomi fisici legati a tensioni emotive (mal di testa, problemi gastrointestinali, insonnia). Dipendenze : supporta il cambiamento di abitudini dannose, come smettere di fumare o ridurre il consumo di alcol. Dolore cronico : alcune ricerche hanno evidenziato la sua efficacia nel migliorare la percezione del dolore e nel potenziare le strategie di coping. Questa versatilità rende l’ipnosi ericksoniana uno strumento prezioso, capace di integrare e potenziare altri percorsi terapeutici. Benefici e limiti I principali benefici di questo approccio sono: Personalizzazione : ogni intervento è costruito su misura, adattandosi alle caratteristiche del paziente. Approccio rispettoso : il paziente mantiene sempre il controllo, senza imposizioni né forzature. Integrazione con altre terapie : può essere combinata con psicoterapia cognitivo-comportamentale, terapia di sostegno o approcci corporei. Risultati duraturi : lavorando con l’inconscio, spesso i cambiamenti si radicano in modo più profondo. Va però ricordato che l’ipnosi non è una cura miracolosa né una bacchetta magica. Richiede motivazione, impegno e fiducia reciproca tra paziente e terapeuta. Non è indicata in tutti i casi, e la sua efficacia dipende molto dal contesto e dalla persona. Un approccio delicato ma potente L’ipnosi ericksoniana è oggi considerata una delle forme più evolute di psicoterapia ipnotica. La sua forza risiede nell’alleanza terapeutica, nella capacità di stimolare le risorse personali e nel rispetto dei tempi individuali. Per chi desidera affrontare ansia, stress, fobie, dipendenze o semplicemente sbloccare potenzialità inespresse, rappresenta un percorso delicato ma potente di cambiamento interiore. Come ricordava lo stesso Milton Erickson: “Ogni persona ha dentro di sé le risorse necessarie per vivere meglio. Il compito del terapeuta è aiutarla a scoprirle.” 👉 Vuoi imparare a gestire meglio l’ansia e liberare le tue energie positive? 📞 Contattami per un primo colloquio su psicologomonteverde.it
Due silhouette in controluce,una ombreggiata e oppressa, l’altra che avanza verso la luce con catene
Autore: Fabio Sparatore 18 luglio 2025
Scopri i segnali di una relazione tossica — giudizio costante, manipolazione, senso di colpa — e come la psicoterapia ti aiuta a liberarti e ritrovare equilibrio.
Silhouette di una persona che guarda un sentiero biforcato con simboli di ansia e speranza
Autore: Fabio Sparatore 15 luglio 2025
Scopri i segnali sottili che indicano quando rivolgersi a uno psicologo e come la psicoterapia può aiutarti a ritrovare equilibrio, fiducia e benessere.
Figura umana seduta al tramonto su una panchina, con germogli che sbocciano ai piedi
Autore: Fabio Sparatore 10 luglio 2025
Scopri come la psicoterapia rafforza l’autostima, trasformando pensieri autosvalutanti, elaborando esperienze passate e valorizzando le tue risorse interiori.

Titoli accademici e certificazioni

Laureato in Psicologia ad indirizzo sperimentale

Questo percorso gli ha permesso di acquisire una profonda comprensione del funzionamento psicologico e delle metodologie della ricerca. La sua formazione sperimentale è la base sulla quale si costruiscono le sue competenze cliniche, permettendogli di applicare tecniche basate sull'evidenza dei risultati, per il benessere dei suoi pazienti.

Specializazzione in psicoterapia
cognitivo-evoluzionista

La prospettiva cognitivo-evoluzionista permette di avvicinare e comprendere numerosi problemi legati alla sofferenza emotiva della persona e alla sua cura, con l’idea centrale di una mancata regolazione delle emozioni.

Specializazzione in
ipnosi ericksoniana

L' ipnosi ericksoniana rappresenta una evoluzione significativa, nell'ambito delle scuole psicoterapiche. Questo indirizzo fornisce strumenti unici per facilitare il cambiamento e promuovere il benessere psicologico. E' un approccio che si rivela particolarmente efficace in una vasta gamma di contesti, inclusi il trattamento dell'ansia, dello stress, dei disturbi del comportamento alimentare, del dolore cronico e delle dipendenze, dimostrando la sua versatilità e il suo potenziale trasformativo.

Cura del trauma con l’EMDR

Questo approccio all'avanguardia aiuta i pazienti a superare esperienze traumatiche non risolte. Attraverso una metodologia strutturata, i pazienti sono guidati nel processo di elaborazione e integrazione delle esperienze traumatiche, promuovendo la guarigione .

Life & Executive Coach

Diversi anni di esperienza nel supportare individui e professionisti nel raggiungimento dei loro obiettivi personali e professionali. 

La mia missione è aiutarti a scoprire il tuo potenziale, superare le sfide e vivere una vita più soddisfacente e appagante.


Attraverso un approccio personalizzato e basato su tecniche comprovate, ti guiderò nel percorso di crescita e sviluppo, fornendoti gli strumenti necessari per affrontare lo stress, migliorare la tua resili


Verifica Disponibilità

Scrivi attraverso il form di contatto per verificare le disponibilità o per chiedere maggiori in formazioni.

Chiama:  +39 3498067122


Scrivi:  info@psicologomonteverde.it